08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Pił salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // < Back

HA 7.000 ANNI LA PRIMA FATTORIA DELL'ANTICHITA'

Il Cairo, 7 mar. - (Adnkronos) - Risale a 7.000 anni fa la prima fattoria dell'antichita' . Resti di un vasto insediamento di tipo agricolo con allevamenti sono stati ritrovati, infatti, nel Faiyum, provincia dell'Egitto settentrionale, un'oasi fiorente nella valle del Nilo. Una missione archeologica dell'Universita' della California e dell'Universita' di Groningen (Olanda) ha portato alla luce resti di ossa animali, vegetali carbonizzati (in particolare grano e orzo) e di materiali in ceramica che sono stati datati alla tarda epoca neolitica, intorno al 5200 a.C. Zahi Hawass, segretario generale del Supremo Consiglio delle antichita' in Egitto, ha dichiarato, annunciando la scoperta, che si tratta del piu' grande e del piu' antico insediamento agricolo mai portato alla luce durante scavi archeologici.

Prima che i faraoni prendessero il potere nella valle del Nilo, gli egiziani coltivavano grano e orzo, allevavano maiali, pecore, capre e bestiame, come dimostrano i resti delle ossa ritrovate nel Faiyum. Negli scavi sono stati rinvenuti anche diversi resti di focolari e numerosi pezzi di ceramica datati a oltre 7000 anni fa, due millenni prima della nascita della prima dinastia dei faraoni. Per la prima volta, hanno spiegato gli archeologi americani e olandesi, l'agricoltura dell'antico Egitto potra' essere studiata nel contesto di una ''fattoria'' , contribuendo cosi' a chiarire come, perche' e quando i predecessori dei faraoni iniziarono a costruire villaggi agricoli.

L'equipe diretta dal professor Willeke Wendrich dell'Universita' della California, e dal professor Rene Cappers dell'Universita' di Groningen, sostenuti dalla National Geographic Society, continuano le esplorazioni alla ricerca dei magazzini dove erano custodite le granaglie.

http://www.adnkrono s.com/IGN/ Cultura/? id=1.0.195047679 8




Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo