Si chiama Lazy town e il protagonista è un supereroe che alimenta la sua energia facendo movimento e mangiando frutta e verdura. Sembrerebbe che i bambini lo stiano prendendo a modello e in Islanda, dove è nato, il tasso di obesità è rallentato. La televisione fa male, lo dicono tutti, ma poi tutti la guardano. Sicuramente è sotto gli occhi di tutti la capacità persuasiva esercitata dai modelli trasmessi in televisione. Proprio per questo, senza falsi moralismi, in Islanda è nato un programma dedicato ai più giovani - i soggetti più vulnerabili al tubo catodico, si diceva un tempo - che punta tutto sul valore dello sport e della sana alimentazione.
LazyTown ("La città dei prigri"), è già diffuso in oltre 110 Paesi del mondo, Italia compresa, ma fino ad ora solo grazie alla piattaforma Sky. Dal 16 agosto LazyTown sarà trasmesso da RaiTre ma alle ore 7, tutte le domeniche. Protagonista del cartoon è Sportacus, impersonato dallo stesso ideatore del programma.
Nel Paese in cui è nato, l'Islanda, il tasso di obesità ha smesso di crescere e anche il ministro della Salute ha attribuito questo risultato in parte alla messa in onda della serie, che trasmette un messaggio positivo. "Nel 2004 (anno del lancio in tv, ndr) - ha spiegato il protagonista, nonché autore, Magnús Scheving - le vendite di frutta e verdura sono salite del 22%". Nel Regno Unito, poi, spiega il Corriere della Sera citando il "più grande distributore locale", la diffusione di frutta e verdura è cresciuta del 41% da quando in tv c'è Sportacus". Lazy Town - ha spiegato il protagonista - piace ai bambini perché pensano che sia un cartone d'azione e alle bambine perché che lo vedono come un programma di danza".
Girato a Gardabaer, un sobborgo di Reykjavik, LazyTown mescola azione, teatro di figura e sfondi virtuali. Ciascun episodio, che dura circa 25 minuti, costa 800.000 dollari, ovvero quattro volte il budget degli spettacoli per bambini. Al fianco del supereroe Sportacus ci sono i bambini che popolano la cittadina "dei pigri": Stephanie, la ragazza coi capelli rosa; Ziggy, grande appassionato (e mangiatore) di lecca lecca; Solomè, avaro e possessivo; Trixie, lo spirito libero di Lazy Town; e Pixel, grande appassionato di tecnologia e computer. E come in tutte le storie non può certo mancare il cattivo, ovvero Robbie Rancido. A chiudere l'elenco dei protagonisti ci sono poi il sindaco, Pacifico Pensabene, e la sua segretaria, la signorina Millie Millevoci. A parte Stephanie, Sportacus e Robbie Rancido tutti gli altri protagonisti della storia sono interpretati da pupazzi animati.
da greenplanet.net