08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Pił salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // < Back

Turismo ambientale: in Italia l'offerta è da record!
18 MAR 2009
















Sono ben 356 le strutture ricettive e turistiche aderenti alla etichetta ecologica di Legambiente Turismo, seconda in Europa, per numero, solo al GTBS britannico.

La distribuzione territoriale delle strutture che offrono un offerta ecosostenibile conta 13 realtą in Abruzzo, 18 in Calabria, 14 in Campania, 114 in Emilia Romagna, 3 nel Friluli V.G., 9 nel Lazio, 16 in Liguria,36 in Lombardia, 34 nelle Marche, 1 in Piemonte, 38 in Toscana, 2 in Umbria e 22 in Sicilia.
A queste si aggiungono 12 agenzie di viaggi della Rete Liberi Tutti situate in Piemonte, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.

Con il marchio Legambiente Turismo si sottolinea l'obiettivo di migliorare la vivibilitą delle cittą e del territorio, "ricercando convergenze con settori sociali che riconoscono nella qualitą dell'ambiente una condizione necessaria e un'opportunitą per svolgere le loro attivitą ed essere pił competitivi sul mercato. La tutela del territorio, dei paesaggi, della cultura, delle tradizioni e della storia č da sempre un obiettivo prioritario, ma anche nell'economia turistica la qualitą ambientale delle localitą turistiche e delle strutture ricettive ha un peso crescente nella scelta delle destinazioni di vacanza".

Le strutture si impegnano a rispettare un decalogo che indica gli obiettivi di sostenibilitą nella gestione ordinaria delle imprese ricettive, sviluppate in misure specifiche per aree balneari, interne e di montagna, cittą d'arte, campeggi ed altre strutture ricettive e/o turistiche; svolgono attivitą di formazione adeguata per gli operatori e si impegnano ad
una verifica annuale presso le imprese aderenti a garanzia dei clienti.

In ogni localitą, il gruppo delle aziende aderenti, insieme ai propri rappresentanti (associazioni, consorzi ecc.), concorda modalitą ecosostenibili per le attivitą che si svolgono in cucina, durante le pulizie, negli acquisti, con la raccolta differenziata, per il risparmio idrico ed energetico. Le strutture aderenti offrono ai propri clienti prodotti freschi di stagione e provenienti da agricoltura biologica e da produzioni locali, facendo conoscere i prodotti tipici, dando informazioni sul patrimonio naturale e storico e culturale del luogo e sui mezzi di trasporto da usare durante il soggiorno. Si organizzano per partecipare alla vita della comunitą e migliorare la vivibilitą generale e la qualitą dei servizi nella destinazione, ad esempio, con azioni per ottenere un assetto urbano pił ordinato, la pulizia della cittą, la raccolta efficiente ed il riciclaggio dei rifiuti, sistemi tariffari dei servizi che riconoscano il contributo degli operatori, la costruzione di piste ciclabili, un trasporto pubblico pił efficiente.

da greenplanet.net
 



Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo